Loire Valley Tickets

Cosa c'è all'interno del Castello di Chambord?

Cosa c'è all'interno del Castello di Chambord?

La scala a doppia elica

Nel cuore del Castello di Chambord si trova la sua meraviglia architettonica: la scala a doppia elica. Ispirata a Leonardo da Vinci, questa scala a chiocciola presenta due scale intrecciate che si avvolgono intorno a un asse centrale cavo. I visitatori che salgono da una spirale non si incrociano mai con quelli che scendono dall'altra. Serve i piani principali del castello e conduce alla terrazza, diventando così un fulcro funzionale e simbolico dell'innovazione rinascimentale. È uno degli elementi più fotografati e ammirati dell'intero castello.

Appartamenti reali

Gli appartamenti reali di Chambord, un tempo abitati dal re Francesco I e poi da Luigi XIV, rivelano la grandezza della vita reale francese. Le camere, arredate in modo sontuoso, includono arazzi, letti a baldacchino, decorazioni in legno e oggetti personali dell'epoca. Potrai esplorare la camera da letto del re, la sala del consiglio e alcuni altri spazi ora restaurati per riflettere gli interni del XVIII secolo. Sebbene Chambord fosse più una residenza di caccia che un palazzo dal vivo, queste camere riflettono la sua importanza cerimoniale.

La cappella

Situata al primo piano del castello, la Cappella di Saint-Louis è uno degli spazi più sereni e architettonicamente raffinati di Chambord. Commissionata da Francesco I e completata sotto Luigi XIV, presenta un alto soffitto a volta, archi in stile gotico e dettagli intricati che riflettono l'atmosfera sacra del culto reale. Sebbene un tempo fosse utilizzato per le cerimonie religiose, oggi lo spazio funge spesso da sfondo per concerti o mostre speciali.

Museo della caccia

Situato nell'ala nord, il Musée de la Chasse (Museo della Caccia) esplora le origini di Chambord come rifugio di caccia reale. Le mostre ripercorrono secoli di storia della caccia, tecniche e strumenti utilizzati dalla nobiltà francese. Le esposizioni includono armi da fuoco, attrezzi da falconeria e rappresentazioni artistiche di scene di caccia. Troverai anche informazioni sulla foresta circostante e sulla sua fauna, ancora oggi protetta come riserva nazionale di caccia. Poiché Chambord è stata originariamente costruita come residenza di caccia, il museo offre spunti di riflessione su come la tenuta veniva gestita e utilizzata.

Giardini formali francesi

All'esterno del castello, i visitatori possono passeggiare nei giardini formali francesi restaurati secondo i piani del XVIII secolo. Questi prati e siepi disposti geometricamente creano un tranquillo contrasto con la complessità architettonica del castello. Progettati per essere ammirati dalle terrazze sovrastanti, i giardini fungono anche da tranquille aree di passeggio. Troverai panchine, fontane e punti panoramici che inquadrano perfettamente la facciata nord di Chambord. A seconda della stagione, potrai vedere tulipani, rose o erbe ornamentali lungo i sentieri. I giardini sono accessibili gratuitamente con il biglietto del castello e rappresentano una deviazione rilassante prima o dopo la visita all'interno.

Eventi e mostre stagionali

Chambord ospita mostre a rotazione durante l'anno, con temi che spaziano dall'arte rinascimentale alla fotografia, dalla scultura moderna alle installazioni ambientali. Queste mostre sono esposte in varie sale del castello e talvolta nella cappella o nelle gallerie della soffitta. Ogni spettacolo è curato con attenzione per entrare in risonanza con il patrimonio del castello, fornendo nuovi livelli di interpretazione ai visitatori che ritornano. Mentre alcune mostre esplorano l'eredità venatoria del castello, altre mettono in luce artisti contemporanei le cui opere si integrano con l'ambiente storico. L'ingresso a queste mostre è incluso nel biglietto generale.

Quanta parte di Chambord è aperta al pubblico oggi?

I visitatori possono accedere a circa 60 camere distribuite su più livelli, oltre alle terrazze sul tetto. Alcune sezioni rimangono chiuse per motivi di conservazione, ma la maggior parte delle aree chiave sono accessibili, tra cui il torrione centrale, la cappella, gli appartamenti, le mostre e i giardini.

Domande frequenti su cosa c'è all'interno del Castello di Chambord

È consentito fotografare all'interno di Chambord?

All'interno del castello è consentito scattare fotografie senza flash per uso personale.

Gli appartamenti reali di Chambord sono completamente arredati?

Sono parzialmente arredati, non completamente restaurati. È sufficiente per dare al visitatore un'idea della vita reale.

Ho bisogno di un tour guidato del castello o posso visitarlo da solo?

Puoi esplorare Chambord al tuo ritmo: le visite in autonomia sono benvenute. Tuttavia, i tour guidati o le audioguide aggiungono un contesto alla storia e al design del castello.

Quali sono le parti del castello che i Bambini possono visitare?

Al Castello di Chambord c'è un'intera nuova area dedicata ai bambini: possono sperimentare, giocare, fare domande e rilassarsi. Gli alloggi dei bambini sono accessibili tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30, al secondo piano delle segrete del Tour François Ier.

Ci sono ascensori a Chambord?

No, non ci sono ascensori. L'accesso ai piani superiori avviene solo tramite la scala a doppia elica.

Posso visitare solo i giardini e saltare il castello?

No, si può accedere ai giardini solo attraverso il castello, che richiede un biglietto d'ingresso. Il parco è comunque ad accesso libero durante tutto l'anno.